M81 LRGB

Bel soggetto.. ci sono volute un bel po di serate per completarla e un bel po di ore tra calibrazione in ccdstack e photoshop ma per quanto mi riguarda sono soddisfatto del risultato.. L’immagine che propongo e’ il frutto di piu serate.. 8 serate per la precisione dalle quali ho estratto 5 ore di luminanza con sub da 10 minuti bin1 e 2 ore per colore in sub da 5 minuti bin2.

E’ stato interessante confrontare le strutture che ho ripreso con i big dell astrofotografia per accertarmi che non fossero presenti artefatti da elaborazione..

Qualche settimana fa ho caricato una prima luminanza di 3 ore che gia ne mostrava le potenzialita:

M81 L 3ore

Una volta completato il colore (e calibrato correttamente con Excalibrator) ecco il risultato finale, se proprio devo trovargli un difetto avrei potuto centrare diversamente l’immagine per meglio inquadrare Holmberg IX.

M81 LRGB

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su M81 LRGB

M45 Riprocessata

All’incirca in questo stesso periodo dello scorso anno ho pubblicato una M45 ripresa dal mio vecchio sito nel Bellunese con il Taka e la Starlight H694.

Stavo riguardando le foto passate e pur piacendomi non ero particolarmente soddisfatto dell’immagine ne per colori ne per i dettagli. L’ho voluta riprocessare cercando di renderla un po piu colorata e contrastata.. Il risultato non mi dispiace, tuttavia questa elaborazione ha reso piu evidenti i difetti dell’immagine originale, in particolare l’assenza di colore intorno alle 7 sorelle dovuto a un maldestro tentativo di HDR.. impossibile da recuperare in post elaborazione. Magari ci riprovo l’anno prossimo 😛

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su M45 Riprocessata

SimCity4: Passione Decennale

I bei giochi non passano mai di moda.. e quindi eccomi qui a illustrare la mia seconda passione.. un gioco rilasciato nel lontano 2003 a cui ho giocato a periodi alterni ma con costanza.. Si tratta di Simcity 4.. Ultimo episodio del vero Simcity prima che venisse completamente snaturato e devastato dai sequel Simcity Societies e Simcity 2013..

Chi ci gioca (e a giodicare dalla community che continua a svilupparlo non siamo in 4 gatti) sara’ sicuramente d’accordo con me e se tra i lettori ci fosse qualcuno di appassionato mi piacerebbe che si mettesse in contatto.. Perche se giochi a questo titolo a 14 anni dalla data di rilascio vuol dire che e’ vero amore..

Fatta questa premessa ecco il mio progetto a cui sto lavorando da un diversi anni.. Una regione Italiana.. c’e ancora molto lavoro da fare.. ma fortunatamente la pazienza non mi manca.. Qualche screen della regione:

Mappa Globale

Mappa del Traffico

Compatibilmente con impegni lavorativi e familiari di tanto in tanto riesco a ritagliarmi qualche oretta di gioco ma di lavoro da fare ce n’è ancora veramente tanto.. Spero di riuscire a completarla prima o poi..

Pubblicato in My Blog | Commenti disabilitati su SimCity4: Passione Decennale

M81

Un work in progress che sta uscendo proprio bene.. sono un po preso dai tanti impegni festivi ma quando posso mi dedico a elaborare un po.. Questa in un certo senso e’ una new entry, ho avuto qualche disguido tecnico con la Sbig e ho voluto testare la Starlight H694 al fuoco dell RC e devo dire che veramente mi ha impressionato.. e’ la prima volta che spingo cosi tanto su focale e campionamento, la camera campiona a 0,58″/pixel mentre il potere risolutivo teorico dell RC8 e’ di 0.56″/pixel, in pratica piu di cosi non si puo andare.. 🙂

Ne esce questa prima luminanza su M81, quasi 5 ore con sub da 10 minuti

M81

 

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su M81

NGC7293 LRGB

Altra planetaria sempre nell’acquario.. questa volta di dimensioni piu cospicue.. Veramente un bel soggetto, non l’avevo mai ripresa e me l’aspettavo piu elusiva e debole.. invece si e’ rivelata essere piuttosto semplice merito sicuramente del cielo non inquinato anche a basse declinazioni.. Ci ho dedicato varie serate e sono riuscito a riprendere sia in LRGB che in Hubble Palette.. Intanto ecco la prima LRGB, 6 ore di luminanza con sub da 10 minuti Bin1 e 90 minuti per colore con sub da 5 minuti Bin2.

Devo dire che questa nebulosa ha veramente delle belle strutture soprattutto nella baia interna.. partendo dalle somme calibrate ne ho elaborato 2 versioni..

Una prima piu morbida e lineare, un’altra lavorando molto sui contrasti ma allo stesso tempo cercando di non perdere le propaggini esterne.. La versione ad alto contrasto non e’ esattamente il risultato che propongo solitamente per le mie immagini, le foto troppo tirate non mi sono mai piaciute troppo.. eppure questa foto mi ha stupito perche’ quelle “isolette” all’interno dell’occhio, quella specie di ciambella chiara al centro che sembra quasi un riflesso ottico, tutte quelle sfumature e strutture sulle parti esterne della nebulosa effettivamente esistono e sono riscontrabili nelle immagini riprese da strumenti decisamente piu grandi e professionali.. Piccole soddisfazioni.. sono dettagli del genere che mi stimolano a cercare di fare di meglio e a sognare diametri piu generosi.. Mi piacerebbe tantissimo potermi “tuffare” con il mio occhio elettronico in mezzo a quegli isolotti immersi in un mare di Oiii..

NGC7293 Soft

NGC7293 High Contrast

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su NGC7293 LRGB

M2

Altro oggetto della mia rassegna settembrina.. L ammasso M2 sempre nell acquario.. qui a differenza di M72 l altezza del soggetto ha aiutato e le stelle sono decisamente migliori..

Poca integrazione ma sufficente.. è un RGB 50:50:50 BIN1 con pose da 5 minuti.. a conservare il nucleo ci ho provato in tutti i modi.. ma pur non essendo saturo e senza blooming mi esce cosi.. ci voleva quslche posa piu corta..

Metto in pista l ultimo soggetto di questa rassegna.. nel frattempo ho combinato poco o niente.. ho un problema con la camera ccd quindi urge una nuova discesa in terra toscana!

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su M2

Reportage su M76

Una categoria di soggetti che mi ha sempre incuriosito sono le nebulose planetarie.. ce ne sono tante, sono relativamente luminose e facili anche dai centri urbani perche’ emettono prevalentemente nelle classiche righe di emisisone narrow (Ha/NII OIII SII ecc). Purtroppo fatta eccezione per quelle piu conosciute sono tutte piuttosto piccine e quindi alla portata solo di focali relativamente lunghe che non ho mai avuto.. L’RC8 sebbene non abbia una focale lunghissima unito alla ST8 che ha un campo abbastanza ridotto sono una buona coppia per questo tipo di oggetti.. Non fanno miracoli ma la focale consente di estrarre qualche dettaglio e soprattutto non si perdono nel campo di un sensore “Lenzuolo”..

Visto che era li comoda in seconda serata e con la luna che stava crescendo mi sono dedicato a questa planetaria del catalogo messier, me l’aspettavo un po piu grandicella.. ma dalle prime pose di Halfa si riuscivano gia a vedere le strutture della banda interna e i filamenti dei gusci piu esterni.. Quindi visto che la luna andava crescendo ho deciso di iniziare questo reportage su M76..

Ho iniziato acquisendo il colore in Bin2 con l’idea di riprendere successivamente anche la Luminanza.. purtroppo qualche serata nuvolosa mi ha impedito di riprenderla prima che la luna diventasse troppo ingombrante e cosi questo e’ l’unica immagine a banda “larga” di cui dispongo. Sono 10 x 300sec x canale in Bin2. Ho trovato poi il sistema di utilizzare questi frame per colorare le stelle nelle immagini che vi mostrero piu avanti:

M76 RGB 50:50:50

Ho poi ripreso i 3 canali narrow in 6 serate consecutive con frame da 1200sec. Sono 5 ore per ciascun canale (15 frame)

M76 Halfa 6nm 15x20min Bin1

M76 Oiii 6nm 15x20min Bin1

M76 Sii 6nm 15x20min Bin1

Il segnale e’ tanto e di ottima qualita.. come si vede dai singoli caneli sono riuscito ad estrarre veramente tanto dettaglio sulle strutture e sulla barra centrale.. Sinceramente non mi aspettavo un risultato del genere.. Manca ancora pero un tassello molto importante.. l’elaborazione della tricromia che mi ha dato qualche grattacapo.. Non avevo nessun tutorial da seguire e gli unici degni di nota erano incentrati su Pixinsight che per il momento non ho tempo di imparare ne voglia di comprare.. ho pizzicato quindi consigli qua e la e ho cercato di comporla con un metodo mio.. purtroppo devo dire che l’Oiii a dispetto di quanto si dice per l’Halfa si e’ dimostrato fin troppo esuberante e ho avuto non poche difficolta a far emergere dettagli sulla barra centrale e a far emergere in particolare l’Sii che dei 3 segnali era quello piu scarno. Ho iniziato quindi con una Bicromia Ha:Oiii:Oiii su cui poi ho applicato le stelle RGB che avevo ripreso nelle prime serate.. devo dire che questo tipo di approccio e’ quello che a mio avviso mi ha restituito il risultato migliore ed e’ il tipo di composizione che piu si avvicina in termini cromatici a un classico RGB

M76 Ha:Oiii:Oiii (Stelle RGB)

Ho poi elaborato la tricromia Hubble utilizzando il canale Sii.. anche se il risultato non mi dispiace devo dire che non mi soddisfa pienamente. Non sono riuscito a inserire il canale Sii con risultati soddisfacenti, ho dovuto lavoricchiare di curve ma questo ha compromesso le dimensioni stellari.. probabilmente il soggetto non è dei piu adatti perun elaborazione di questo tipo con il mio setup.. lo considero una buona palestra dove ho imparato un paio di trucchetti per estrarre il segnale in attesa di obiettivi piu succosi e con emissioni piu interessanti..

M76 Hubble Palette Sii:Ha:Oiii (Stelle RGB)

I risultati ottenuti comunque risultano cromaticamente e morfologicamente congrui con i risultati ottenuti da telescopi ben piu grandi (Bill Snyder e Adam Block) e gia questo per il momento mi è piu che sufficente

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky, H-Alfa | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Reportage su M76

M77

Un altra galassia che ha attirato le mie attenzioni e’ la galassia M77 nella Balena.

L’avevo tentata anni fa con la reflex, ma la serata era cosi cosi e piu del nucleo non ero riuscito ad evidenziare..  il Nucleo è luminoso, dettagliato e “facile” mentre l’alone esterno è debole e letteralmente sparisce se non si ha a disposizione un buon cielo. L’ho riprovata da Manciano e devo dire che il buon cielo e la strumentazione hanno fatto la differenza riuscendo ad evidenziare entrambi senza particolari difficoltà.

La galassia resta sempre piuttosto bassa quindi ho dovuto operare in modo leggermente diverso rispetto ai soggetti alti.. La luminanza totale è di circa 5.5 ore con frame da 600sec Bin1.. Vista l’altezza l’FWHM era piuttosto altalenante e la deconvoluzione sostanzialmente non portava miglioramenti. Ho quindi selezionato i 12 migliori frame e su questo set parziale ho eseguito la deconvoluzione con successo. RGB in Bin2 (90minuti per canale in Bin2, Sub da 5min). Il tutto è stato poi assemblato come di consueto in Photoshop CS5.

Sicuramente avrei potuto tirare di più i contrasti sul nucleo ma a me le immagini piacciono un po’ più morbide e meno estreme e violente.. a mio avviso le strutture che ci sono da vedere sono già tutte visibili quindi non ha troppo senso estremizzare l’elaborazione.

 

M77

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su M77

NGC7331

Questa e’ la prima delle galassie che ho scelto di riprendere dalla nuova location.. La provai mooolti anni addietro con lo Schmidt Newton e la Starlight M7.. mi ha sempre affascinato lei e il suo vicinato con il quintetto di Stephan a poca distanza.. Come prima immagine ho voluto fare le cose per bene quindi una luminanza (48x600sec Bin1)bella corposa e un colore a mio avviso sufficente (18×300 Bin2). Avrei anche ripreso  qualche oretta di Halfa ma le dimensioni delle zone HII e la loro bassa luminosita le rende praticamente solo un pastrocchio che butta sul rosso tutta la galassia.. Poco male, mi ritengo gia molto soddisfatto e l’immagine pullula di galassie e galassiette del vicino gruppo di Deer Lick. Un bel quadretto.. il fondo cielo l’ho tenuto morbido ma senza tagliare nulla perche’ non c’era molto da evidenziare..

NGC7331

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su NGC7331

M72 Ammasso Globulare Ventoso

Questo in assoluto e’ il primo oggetto che ho fotografato nell’Acquario.. Una delle peculiarita’ del nuovo sito e’ che si possono avere serate perfette.. ma si possono anche avere serate con venti a 30-50km/h.. Prima di realizzare che il mosso non era colpa della GM1000 ma bensi delle folate assurde mi ci e’ voluto un po.. non e’ proprio come essere sul campo con il vento che ti fa lacrimare gli occhi..

Questo RGB su M72 nasce da una selezione dei frame non mossi.. e pure quelli buoni avevano stelle piuttosto cicciottelle, infatti lo stack finale da un FHWM di circa 5″, un valore cosi alto non l’avevo ancora mai visto e l’effetto stelle sfuocate a causa del seeing è evidente.. Considerate che sull’immagine è stata eseguita anche la deconvoluzione per recuperare un po di compattezza e rotondità ma ancora non è sufficente.. Sono 45 minuti per canale colore con sub da 3 minuti in bin1..

M72 in Acquario

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su M72 Ammasso Globulare Ventoso