Le mie ferie, l’eclisse di luna e M31

Complice la luna piena del 16 agosto le occasioni che ho dedicato al cielo sono state poche. Prima di partire per le ferie a Palinuro ho anticipato la partenza di un giorno in solitaria per recarmi sull’amiata a fare qualche scatto.. Li ho trovato un panorama che francamente non mi aspettavo.. l’amiata è molto boscoso! speravo in qualche bel piazzale su cui avere l’orizzonte bello libero e sgombro ma è incredibile.. ALBERI OVUNQUE e impossibilita di avere la macchina a portata di mano per alimentare montatura e portatile.. Ho provato a salire il piu possibile finche ho trovato il posto perfetto.. la vetta amiata.. proprio a 2 passi dalla croce..

Ovviamente la macchina era a 200metri di distanza ma armato di chiave inglese ho smontato la batteria dell’auto e portato su tutta l’attrezzatura fino in cima alla vetta.. quella rampa di 200metri con telescopio, montatura, portatile e batteria per un totale di 5 viaggi andata e ritorno non me la scordero tanto facilmente.. ero massacrato di fatica!

Ma lo sforzo è stato premiato.. al calare della notte è stato uno spettacolo bellissimo.. non avevo mai visto la via lattea per intero tagliare in 2 il cielo.. cosi la prima parte della serata l’ho dedicata a fare un po di visuale.. il seeing non era ottimo ma la trasparenza si.. ho osservato M8, M11 e M16.. spettacolari.. muovendo il tele a caso ho visto anche una cosa molto luminosa a forma di sigaro nel sagittario.. sinceramente non saprei di cosa si trattava ma ero affascinato dalla moltitudine di stelle e stelline visibili.. Cassiopea era praticamente irriconoscibile come anche il cigno e in generale qualunque costellazione.. spettacolare..

Dopo la parentesi visuale ho cominciato a montare l’attrezzatura ma qui le prime noie.. l’autoguida non guidava a dovere.. faceva un effetto pendolo praticamente di continuo e stava cominciando ad alzarsi un po di vento.. dopo aver perso un oretta a settare tutto quanto ho deciso il target.. M31.. parto con la prima posa.. 4 minuti.. parto con la seconda.. nuvole.. e nuvoloso è rimasto fino alle 4 circa.. il maltempo ahime mi ha seguito anche a 500km da casa.. apro il raw acquisito e sgrano gli occhi.. mai visto niente del genere.. una singola posa su M31 da un cielo buio ha prodotto una foto di gran lunga superiore a qualunque altra ne avessi fatta in passato.. ora capisco cosa vuol dire quando i guru dicono che un cielo buio è insostituibile per una buona foto..

Eccovi i miei 240 secondi di gloria dall’amiata..

8 agosto 2008 ore 2.30 circa

Poi una volta arrivato a palinuro non ho piu toccato lo strumento. L’unica eccezione è stata per l’eclisse di luna.. appena ho cominciato a tirare fuori il telescopio la folla si è ammassata intorno a me.. 1000 curiosi e ovviamente 1000 domande a cui sono seguite 1000 risposte.. fortunatamente avevo il telescopio in parallelo che ha permesso ai curosi di osservare.. e a me di fotografare 🙂
Ecco la mia eclisse da Palinuro:

Sono 15 scatti a 400iso da 1 secondo con Canon 350D sul mio newton 150/750 elaborati con Registax.. croppata e ridimensionata..

purtroppo qualche frame non è stato allineato bene e si notano degli aloni sulla luna.. il risultato mi pare comunque buono.. Ho fatto anche una serie di esposizioni piu brevi per catturare la parte non eclissata che postero appena ne avro il tempo..

Stay tuned..

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, DeepSky, Luna. Contrassegna il permalink.