Webcam con teleobiettivo

Fino a qualche tempo fa non disponevo di rifrattori corti e veloci per guidare.. le mie prime esperienze di autoguida le ho fatte con un rifrattore 60/700 cinese e una webcam non modificata.. chi ci è passato sa bene quante bestemmie comporta la centratura della stella guida.. in primis per la lunga focale che da un campo ristrettissimo e poi soprattutto perche a f14 anche la stella piu luminosa si spegne..

Avevo a disposizione un teleobiettivo acromatico da 400mm f5,6 e dopo aver letto in giro che moltissima gente guidava con focali dimezzzate rispetto al telescopio principale o addirittura di 1/3 mi sono deciso a costruire un semplice aggeggino che mi permettesse di montare la webcam al fuoco del teleobiettivo sfruttando cosi l’ottica veloce, la focale piu corta e il minor peso..

Ingredienti:
1 Tappo per canon EOS (o della marca che vi interessa)
1 Tondo in alluminio/Acciaio del diametro del fondo del tappo
1 adattatore da 31.8 per webcam
qualche vite, qualche rondella e un tornio o in alternativa trapano con punta grossa da 32mm

– Foriamo il tappo per la canon in corrispondenza del centro utilizzando la punta da 32.. in alternativa puo andare bene anche un taglio grezzo con taglierino purche non sia eccessivamente grande, l’importante è che ci passi il barilotto da 31.8
– facciamo un foro tornito (o con il trapano) nel tondo in acciaio in corrispondenza del centro, questo foro deve essere preciso e permettere al barilotto di passarci senza avere troppi laschi
– facciamo 2 fori passanti a 180° sia sul tondo in acciaio che nel tappo in plastica, serviranno per agganciare il tondo al tappo e per bloccare la webcam

una volta che abbiamo realizzato il tappo e l’abbiamo forato inseriamo il naso della webcam nel supporto e proviamo a montare l’aggeggio sul teleobiettivo SENZA FORZARE.. nel 99% dei casi non entrera perchè il naso è lungo e andra a cozzare internamente al teleobiettivo.. dovremo quindi accorciarlo in modo che non vada a sbattere contro il corpo del teleobiettivo.. il primo adattatore che ho acquistato qualche anno fa da Astrotech era in plastica quindi ben si prestava a essere sacrificato ed inoltre gli scansi laterali sono perfetti per il blocco del naso xhe ho ideato..

una volta che è stato adeguatamente accorciato con un cutter possiamo montare il tutto e cominciare a sperimentare i benefici della focale veloce con la webcam..

N.B.: Questo sistema sarebbe applicabile anche per un uso fotografico con la webcam modificata per le lunghe esposizioni, sebbene teoricamente sia possibile faccio presente che essendo il tappo in plastica potrebbe presentare dei laschi che farebbero lavorare la webcam in modo non ortogonale.. Se desiderate qualcosa di piu preciso e adatto la soluzione portebbe essere un ADATTATORE MOOG (che puo montare al suo interno anche in filtro IRCUT) oppure l’utilizzo di una baionetta ricavata dai kit macro in vendita su Ebay, già perchè è facile trovare una baionetta maschio ma non è altrettanto semplice trovare una baionetta femmina.. se desiderate cimentarvi in qualcosa di piu preciso consiglio di acquistare un kit macro di quelli in vendita per poche decine di euro su ebay e prelevare la baionetta femmina direttamente da li..

Questo aggeggio è utilissimo con i lunghi teleobiettivi che hanno la base fotografica con la vite da 1 1/4 per montarli su cavalletto.. se decidessimo di utilizzarlo con un 50mm funzionerebbe bene ugualmente ma non avremmo la base per agganciarlo al telescopio/cavalletto/testa equatoriale.. per le focali piu corte (ma ricordatevi che il sensore è pur sempre quello di una webcam) acquistare un moog adapter gia pronto all’uso. Solo un avvertimento.. MOOG è australiano quindi potrebbe volerci qualche settimana per la consegna del materiale.

Ma non è finita qui.. se ci puo stare una webcam perchè non metterci un oculare e trasformare il teleobiettivo in un teleobiettivo-scopio? lo scoglio iniziale è la profondita di fuoco troppo corta.. Infatti le baionette degli obiettivi sono studiate per lavorare con 55mm di backfocus quindi utilizzando un diagonale sarebbe impossibile raggiungere il fuoco all’infinito.. per estrarre il fuoco ho inserito nel treno ottico una barlow 2x di fronte al diagonale.. cosi da essere in grado di raggiungere correttamente il fuoco.. ho quindi predisposto un tondo in acciaio leggermente diverso in modo da poter accogliere un diagonale e una vite di blocco come potete vedere dalla foto

unico neo di questo metodo è che il diagonale dietro alla barlow funge da tiraggio e quindi equivale grosso modo a un 3x.. poco male, con un 26mm e un teleobiettivo da 300mm il campo inquadrato è di circa 1° quindi sufficente per osservazioni mordi e fuggi.. chiaramente bisognera affiancarci un cercatorino però è un buon metodo alternativo per sfruttare le nostre ottiche fotografiche..

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, Autocostruzione. Contrassegna il permalink.