Spianare il Takahashi FS-60: riflessioni

da circa un annetto possiedo lo splendido tubino giapponese FS-60 abbinato al suo spianatore f6.2. di questo tubo ne sono sempre stato entusiasta.. ben corretto e spianato quasi fino al bordo.. leggero e iperportatile abbinato alla guida fuori asse.. insomma.. un gioiellino abbinato alla mia vecchia canon 350D che mi ha regalato immagini superlative.. cito ad esempio M31 che a mio avviso reputo stupenda per incisione dei dettagli.. poi da circa 4 mesi sono passato al CCD e il gioiellino è diventato meno gioiellino.. Come è noto utilizzo il seguente trenofotografico:

Starlight SXVF-H16+Ruota Porta Filtri Starlight+guida fuori asse starlight

Da quando sono passato al CCD il gioiellino è diventato meno gioiellino.. l’incisione è rimasta ma è comparsa una vistosissima curvatura di campo che mi costringe a croppare parte della foto per eliminare l’effetto iperspazio.

 

In occasione della luna nuova di ottobre e visto l’approssimarsi della stagione invernale ho deciso di sviscerare a fondo il problema e di portare finalmente i nodi al pettine.

Il problema è ovvio.. perchè sulla 350D riuscivo ad avere un campo ben spianato mentre sul CCD no?

Sul web si trovano diverse fonti che dicono che il backfocus corretto per lo spianatore è di 56mm e io ho sempre considerato questo dato come un dogma infatti la canon abbinata al T2-wide di takahashi si è sempre comportata bene. quando l’ho abbinato alla guida fuori asse di TS si è comportato ancora meglio perchè fuocheggiando a 3/4 del frame riuscivo ad avere un campo perfettamente piano (ccd inspector misurava una curvatura variabile dal 5 al 9%).

Anche Valerio ha riportato che lo spianatore lavora meglio con 2mm in piu rispetto all’anello T2 della casa madre.

Dunque.. con il treno fotografico in mio possesso il backfocus che ho calcolato è di 59.5mm e ho sempre dato la colpa di questa curvatura residua a questi 4.5mm in eccesso.. stanco di croppare ho deciso di accantonare momentaneamente la guida fuori asse e di ricominciare con la guida in parallelo attraverso un cercatore 8×50 con abbinata la lodestar e una prolunghina per portare la distanza entro le specifiche.

Ho condotto i test dapprima con una prolunga da 10mm e poi con una prolunga da 7mm ma ORRORE! la curvatura non solo era presente ma era addirittura peggiorata arrivando anche al 40% con la prolunghina da 7mm che teoricamente avrebbe portato il backfocus a 55mm.

Inizialmente ai miei occhi questa cosa era inspiegabile, ho cosi deciso di armarmi di calibro e di misurare pezzo per pezzo i componenti del treno ottico.

Le certezze che ho sono:

– l’accoppiata 350D+T2 wide lavorava benino

– l’accoppiata Reflex+T2 wide+prolunga 2mm lavora bene secondo l’esperienza di valerio

-l’accoppiata 350D+TSOAG9+raccordo M52-M48 (spessore 3mm) lavorava bene (raggiungento un valore di backfocus di poco superiore a quello di valerio

partiamo analizzando caso per caso

 

350D+T2 wide: la canon ha un backfocus dichiarato di 44mm ma se vado a misurare il T2 wide? dalla battuta della baionetta alla testa misura 19mm, se sottraggo i 5mm di filettatura di filettatura femmina ottengo 14mm che aggiunti al backfocus canon fanno 58mm

350D+T2wide+prolunga 2mm (di valerio): seguendo il ragionamento precedente arriviamo a 60mm di backfocus.. forse 61 visto che dalle foto presenti sul suo blog sembra esserci un ulteriore spazietto non avvitato del tutto tra la prolunghina e lo spianatore

350D+TSOAG9+M48-m52:  la oag con relativo raccordo misura 17mm, se sommati al backfocus canon ottengo 61mm. valore molto vicino a quello di valerio

le prove che ho fatto con la CCD senza guida fuori asse:

CCD+ruota+prolunga 7mm (backfocus 55mm): curvatura con valori prossimi al 40%

CCD+ruota+prolunga 10mm (backfocus 58mm): curvatura con valori prossimi al 30%

CCD+ruota+OAG (backfocus circa 59.5mm): curvatura con valori oscillanti tra il 20 e il 30%)

non mi resta che giocarmi l’ultima carta e provare a spingermi fino ai 61-62mm e vedere come si comporta il tutto.. certo che se uno va dietro alle specifiche della casa madre si rode il fegato per nulla.. gia di base il dato è sbagliato.. se devo spingermi 6mm oltre le specifiche della casa madre che senso ha dare un dato simile? hanno condotto test solo sulle reflex? non ho fatto test sul residuo cromatico presente con le varie accoppiate ma uno spianatore NON PUO AVERE UN VALORE DI CURVATURA DI OLTRE IL 40% rispettando il valore della casa madre.. se il valore è dichiarato al fine di migliorare il piu possibile la correzzione cromatica allora invito mamma takahashi a chiamarlo semplicemente correttore e non spianatore.

Vi terro aggiornati sugli sviluppi

Buona Serata e Cieli sereni

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, Autocostruzione, CCD. Contrassegna il permalink.