in queste serate ho voluto fare un po di prove sotto le stelle.. il cielo è chiaramente quello di casa mia.. Far ripartire un setup astrofotografico per quanto entry level come il mio dopo mesi di inattivita è sempre una tragedia.. un po come quando un collezionista di auto decide di riaccendere una vecchia corvette degli anni 60.. qualche vite da serrare, qualcuna misteriosamente sparita, qualche cavo usb perso in giro per l’impianto home theater di casa, qualche cavo usb rotto.. insomma.. ringrazio il cielo che ho potuto spararmi 10 rampe di scale a cercare tutto il necessario e di non essere a porconare in alta montagna.. Ma fin qui le cose sono semplici.. Diventa un po piu complesso quando la HEQ5 comincia a fare le bizze.. e non per problemi di guida ma per problemi meccanici.. ha 3 anni, mai aperta per una revisione e praticamente ha vissuto qualunque intemperia meteo concepibile, pioggia, grandine, umidita, temperatura da -20 a +40.. insomma.. è il momento di dargli una revisionata.. ma una revisionata come dio comanda, non un semplice reingrassaggio..
Ho gia espresso fiumi di elogi verso questa piccina, ed è sottointeso che non ho intenzione di sostituirla, anzi, voglio spingermi ancora oltre.. cosi mi metto alla ricerca per il web dei vari cuscinetti, grassi e petroli per il cosiddetto “Hypertuning”.. e in piu una chicca, di cui non ho trovato tracce sul web se non in una mailinglist sperduta che mai avevo considerato e che mi ha lasciato a bocca spalancata.. chicca che però svelerò solo in un tutorial a lavoro ultimato.. diciamo che se riesco a fare un lavoro decente potrò cominciare a pensare a focali decisamente piu lunghe (ovviamente nei limiti della portata della piccina), ma è presto per cantare vittoria.. Mentre aspetto i tempi biblici delle spedizioni oltreoceano mi godo il dob da 25 che mi sono regalato l’anno scorso.. sempre dal cortile di casa ovviamente..
Viene poi il lodo-FS60.. ieri stavo facendo delle prove per verificare che il setup fosse in ordine.. avevo un problemino con la Lodestar, random spariva metà frame, esaminando un fit con nebulosity mi sono accorto che il segnale era ZERO.. mentre ero in garage a fare delle prove mi sono accorto che questo difetto si presentava a seconda di come ruotavo il tubo.. primo indiziato il cavo Usb vecchio di un paio di annetti, sostituito e stesso problema.. ho allora aperto la camera e mi sono accorto che le torrette che bloccano il telaio erano allentate.. una volta serrate il problema è sparito.. sicuramente un oscillazione minima del cavo faceva mancare parte della portante dati.. mentre rimontavo tutto ho voluto anche fare dei flat per assicurarmi che il prismino della OAG non interferisse con la H16 ma che restasse interno al campo illuminato (che sull’fs60 non è che sia poi cosi grande). Ho fatto i flat un po alla carlona, prima con il tubo ruotato a est, poi a ovest, poi sul meridiano e orrore! esaminando i flat con CCD inspector mi sono accorto che il centro della vignettatura trasla notevolmente in base a come viene ruotato il tubo.. ho serrato le viti di regolazione del fuocheggiatore fino a rendere ipossibile la fuocheggiatura (=inchiodato) e la situazione migliora ma il problema permane
Adesso mi spiego il perchè di tutti quei gradienti nella immagini.. La vignettatura varia notevolmente in base alla posizione del tubo e di conseguenza i flat non sono perfettamente aderenti alle condizioni dei light, indiziato numero1: Il fuocheggiatore che fatica a supportare i 2 e rotti kili di ccd e relativi accessori.. Il problema non si verificava con la reflex (500gr) ma con la CCD eccolo li a fare bella mostra.. una telefonata con Skypoint mi ha confermato che il fuocheggiatore è si robusto ma non è adatto a sostenere pesi del genere.. sembra uguale al fuocheggiatore dei blasonati FSQ ma meccanicamente non lo è.. cazzarola.. e adesso? esiste la possibilita con un adattatore e un naso da 2″ di montare un Feather Touch.. oppure l’alternativa sarebbe cambiare tubo..ma cambiarlo con cosa? con un cinese? naaaa.. sono troppo abituato bene con il giapponesino.. indietro non torno.. o con un FSQ? anche vendendo il sedere al mercato nero ci vorrebbero mesi di sacrifici..
Credo che per settembre mi regalerò l’upgrde del fuocheggiatore.. anche perchè tramite adattatore sarebbe adatto a un futuro montaggio su un tubo RC della GSO su cui tanto sbavo dietro da mesi.. Quando si dice 2 piccioni con una mazzata!