Primo Numero Primo

Da qualche mese ho ripreso a elaborare per la piattaforma di calcolo distribuito BOINC.

Per chi non lo conoscesse si tratta di una piattaforma sviluppata dall’universita di Berkley che mette a disposizione la potenza di calcolo di milioni di volontari per elaborare i dati raccolti da vari progetti sviluppati da enti pubblici e privati che per la mole di lavoro da simulare non dispongono di potenza di calcolo sufficente. La rete (Grid) di volontari crea un immenso cluster di calcolo di potenza inimmaginabile che elabora i dati che altrimenti resterebbero per secoli sugli hard disk dei promotori dei vari progetti.

Il principio è: E’ piu potente un mega computer costosissimo o centinaia di migliaia di pc domestici? La risposta è ovviamente la seconda, oltre a costare enormemente di meno. Da qui nasce l’idea del calcolo distribuito. I progetti che seguo sono 6:

Seti@Home: progetto storico, il primo progetto che ha “inventato” il concetto di calcolo distribuito. Si tratta di analizzare i dati provenienti dal radioosservatorio di Arecibo che è perennemente in ascolto sulle onde radio che provengono dal profondo cielo. I dati raccolti sono analizzati dai volontari alla ricerca di un segnale che possa essere “artificiale” ovvero inviato da potenziali civilta extra terrestri

The SkyNet Pogs: Questo progetto sovrappone immagini di galassie e radiogalassie a varie lunghezze d’onda da fornire poi alle universita richiedenti in modo da poter avere mappe dettagliate per ogni lunghezza d’onda di ogni galassia

Einstein@Home: analizza i dati provenienti dagli osservatori alla ricerca di onde gravitazionali, teoricamente possibili ma ancora mai osservate.

LHC@Home Classic: Questo progetto elabora i dati provenienti dalle milioni di collisioni generate dal Large Hardron Collider di Ginevra.. Sì, proprio quello che nel 2013 ha dato la conferma dell’esistenza del Bosone di Higgs.

PrimeGrid: Questo progetto è puramente matematico. Attraverso sofisticati algoritmi cerca nuovi numeri primi con varie metodologie, ad esempio si ricercano soluzioni all’ipotesi di Rieman o di catalogare quanti piu possibili numeri primi di Fermat. Le categorie di numeri ricercati sono molteplici.

E qui volevo arrivare. Dopo 6 mesi di calcolo ho ricevuto un piccolo riconoscimento. Uno dei PC con i quali elaboro ha scoperto un numero primo elaborando l’algoritmo Proth LLR. Il numero in questione è:

6895*2^1342902+1

Ha circa 400.000 cifre e per chi fosse curioso di sbirciarlo ecco un link a cui si puo visionare per intero.

Qui il link che riporta la scoperta e lo screen in homepage che la rende pubblica.

primegrid1

Questa voce è stata pubblicata in BOINC. Contrassegna il permalink.