Ormai è da un po che smanetto con la 10micron, purtroppo il meteo ha messo un po il bastone tra le ruote e piu di qualche prova non sono riuscito a fare.. Poi Martedi notte il miracolo, dopo una settimana di pioggia c’è stata una giornata di vento folle che ha letteralmente spazzato via nuvole e umidita regalando un cielo di quelli che si vedono una volta l’anno. Vista la serata eccezionale ho puntato il telescopio verso una galassia che non avevo mai provato: NGC2903 nel Leone. Gia dopo la prima posa ho sgranato gli occhi.. un fondo cielo cosi basso in L non l’avevo mai visto.. quindi allunga allunga allunga sono arrivato a 10 minuti di posa in L con un fondo cielo veramente basso in relazione alle serate precedenti. Cosi programmo la mia nottata e me ne vado a nanna.. Il risultato è una prima luce veramente ottima. 12 pose da 10 minuti in L a -10° che penso difficilmente potro replicare in futuro.. Dopo questi mesi di prove posso dire che sono veramente soddisfatto del setup cosi come l’ho pensato e realizzato. La GM1000 lavora benissimo, quasi mi secca disturbarla con l’autoguida, infatti ho impostato phd2 con parametri cosi larghi che per la maggiorparte del tempo lavora indisturbata e le foto sono ugualmente perfette, devo solo un po perfezionare il discorso dell’alimentazione perchè i cavi a penzoloni ogni tanto rompono le scatole e l’alimentatore della messa a fuoco in certe condizioni va in crisi. La St8 rientrata dalla riparazione fa il suo sporco lavoro e l’RC8 visto il sensore di dimensioni non esagerate non è poi cosi ostico da collimare ed è piu che sufficente la collimazione che si raggiunge con il solo collimatore Takahashi.
Elaborazione piuttosto semplice: Calibrazione, DDP e Deconvoluzione con CCDStack. Ritocchi finali con il solito Photoshop. Chissa se mai riusciro a prendere anche il colore.. Intanto ecco la prima luce: