Welcome 2017 – Parte I: Tripletto del Leone con Ospite

Come di consueto anche quest’anno sono partito per la mia meritata settimana di ferie natalizie attrezzatura al seguito. Mi sarebbe piaciuto portarmi l’RC ma ci sono ancora diverse cose da sistemare e l’ingombro mi costringeva a scegliere se portare in montagna attrezzatura o famiglia.. ho optato quindi per una soluzione piu portatile quindi con la GM1000 e il piccolo Taka. E’ stata anche l’occasione per testare sotto il cielo il nuovo CCD Starlight SXVR-H694 arrivato il mese scorso. Devo dire che quest’anno le vacanze natalizie sono state piuttosto proficue astronomicamente parlando, sciisticamente un po di meno. Sono riuscito a ritagliarmi 4 notti di cielo praticamente perfetto e senza luna.

Uno dei primi soggetti su cui ho lavorato è stato il tripletto del leone che gia avevo fatto qualche anno addietro con la reflex. C’è da dire che la Starlight si comporta veramente benissimo, i pixel piccoli mi hanno restituito un buon livello di dettaglio e la sensibilita della camera mi ha permesso di rivelare l’alone di M66 e un accenno della coda mareale di NGC3628, inoltre il sensore piccino sfrutta al 100% il campo piano che offre il mio strumento rendendo l’immagine pienamente godibile da angolo a angolo. La camera è veramente poco rumorosa, tuttavia l’immagine potrebbe risultare un filino rumorosa nel fondo cielo ma è stata una precisa scelta perchè qualsiasi tentativo di denoise azzerava di fatto l’alone e la coda e quindi ho scelto volutamente di stare un po alto con il fondo cielo.

Inoltre spulciando i FIT mi sono accorto di alcuni ospiti, l’asteroide 947 Monterosa, 28Km di diametro che proprio in quei giorni transitava di fronte a M66 e 1155 Aenna, un sassolone di 11Km presente nella parte bassa del frame. Peccato non aver cominciato a riprendere il giorno prima perchè 947 Monterosa sarebbe transitato di fronte a M66,  un bell’evento da immortalare che pero ho schivato per poco.

Closeup 947Monterosa & M66

Ecco quindi la prima immagine di questa rassegna, LRGB 180:60:60:60 in 2 notti, tutto Bin1 con sub da 10minuti con Takahashi FS60, Starlight SXVR-H694 il tutto montato su 10micron GM1000.

Tripletto del Leone

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, CCD, DeepSky e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.