Welcome 2017 Parte II: M45

Un altra immagine su cui ho deciso di posare il piccoletto durante la mia vacanza è stato l’ammasso delle Pleiadi. L’avevo gia fatto l’anno scorso in L con la H9, un po strettino a dire la verita.. Quest’anno ci ho riprovato con la H694 che ha il sensore grande circa il doppio e l’ammasso ci stava piuttosto comodo.. Qualcosa è andato storto, non tanto nell’acquisizione in se perchè le stelle erano belle tonde, non so se fosse seeing o un effetto della forse eccessiva luminosita delle stelle.. Comunque sulle pose da 10 minuti la nebulosita era bella evidente e incisa.. ma le stelle.. diomio.. enormi e spappolate.. il termine anglofono che meglio le descrive è “bloated”.. Ma M45 è sempre stata una mia passione e non mi sono arreso.. ho provato ad aggiungere alle 3 ore di Luminanza con pose da 10minuti una mezz’ora con pose da 60 secondi..

Il Blending dei vari livelli in Photoshop non è stato indolore.. Le stelle erano talmente enormi che ho faticato non poco a fondere i layer senza che la “macchia” fosse evidente.. e non ci sono neanche riuscito del tutto, l’alone è abbastanza visibile infatti su Electra e Alcyone.. Ma ho dovuto fare una via di mezzo.. o elaboravo tutte le stelle principali separatamente o cercavo appunto una via di mezzo, cercando una soluzione equilibrata ma lasciando però un po di “difetto” sulle 2 piu luminose..

Mettiamoci poi che si è anche generato uno strano effetto di diffrazione “a margherita” intorno a Alcyone.. Sfido chiunque dotato di Spikes Pro a replicare al pixel questa roba che mi è saltata fuori intorno a Alcyone e Electra.. Se ce la fate senza fondere accidentalmente la mia foto dentro alla vostra vi do 100€ e un APOD sulla spalla.. Ma d’altra parte quando non usi una foto di Gendler per allineare distrattamente i Layer tutto si complica.. Se seguite un po di gossip astrofotografico sapete esattamente a chi e cosa alludo.. stendiamo un velo pietoso.. che qui si fatica veramente, solo per il gusto di farlo e senza prendersi meriti che non si hanno..

Tornando alla mia umile foto, devo dire che nonostante il freddo e le ore che ho passato concentratissimo davanti al monitor per sistemare queste magagne mi soddisfa.. Mi sarebbe piaciuto riuscire ad avere solo un colore un po piu saturo, ma riprendo con un sessantino dal Bellunese quindi non posso pretendere risoluzioni da VLT.. Chissa magari l’anno prossimo ci si riprova..

L’immagine potra sembrare un po tirata e rumorosa specialmente nelle parti esterne ma quell’accenno di IC353 in basso a sinistra a mio avviso non era sacrificabile e andava assolutamente evidenziato.. La luminanza è composta di 3 ore in sub da 10 minuti miscelati con 30 minuti in sub da 1 minuto, l’RGB sono 1 ora per canale sempre con sub da 10 minuti, il tutto in Bin1 con CCD a -10°C.

L’elaborazione segue sempre piu o meno lo stesso iter, calibrazione, allineamento e rejection con CCDStack, blending e rifinitura con Photoshop..  i restanti dati li trovate nella scheda in galleria

M45

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, CCD, DeepSky. Contrassegna il permalink.