Si alzi il sipario

Ebbene si.. fa capolino una nuova sezione nel mio blog.. una nuova sezione nonchè una nuova postazione!

L’idea mi frullava per la testa gia da inizio 2016.. ma per mancanza di tempo, mancanza di knowhow nel faidate e mancanza di pecunia per rivolgermi a un prodotto commerciale pronto all’uso che calzasse le mie esigenze era sempre slittata.. Poi all’inizio di quest’anno in una normale discussione tra astrofili in cui (come abitualmente) ci si lagnava per cieli inquinati, meteo inclemente e mancanza di tempo per le trasferte ho lanciato l’amo dell’osservatorio remoto in associazione e….. BUM! Il buon Ivan l’ha raccolto e ci siamo imbarcati in questa impresa.. Qui in una diapositiva alle 7 di mattina tra siena e Firenze dopo aver dormito di gusto 3 orette in auto, in sottofondo il carretto con i nostri osservatori smontati

Ivan avendo gia costruito il suo osservatorio domestico poteva offrire la sua esperienza nel faidate

Io ho  offerto la mia competenza di Nerd per progettare un infrastruttura comune che permettesse a 2 osservatori di convivere serenamente in rete sfruttando servizi in comune (Storage, Meteo, SQM, Allskycam e connettività)

La location scelta è l’agriturismo La Svolta di Manciano (GR), gia frequentato da molti astrofili conosciuti e già sede fissa di altri 4 osservatori remoti.

Quindi nelle prossime settimane comincerò a popolare la nuova sezione “Osservatorio” con i dettagli e una sorta di diario della costruzione/messa online. Diario postumo in quanto l’osservatorio è stato installato il 17 Agosto e oggi a esattamente un mese di distanza, affinando la messa a punto e i vari sincronismi posso dire che fatta eccezione per alcune cosette che necessitano di un intervento manuale (gia messo in preventivo per il 20 Ottobre) l’osservatorio è in grado di eseguire l’intera sessione autonomamente in (quasi) ogni sua fase. Non sono mancati gli imprevisti degni di Murphy ma non voglio spoilerare nulla e lascio i dettagli alla nuova sezione.

Il mio osservatorio è la casetta sulla destra e l’ho battezzato “Osservatorio AnTares” in onore della nostra piccola tradizione familiare.

Nonostante questo primo mese possa considerarsi di test, complice un meteo abbastanza buono ho avuto la possibilita di accumulare oltre 50 ore di acquisizione e appena avro sistemato le ultime cose iniziero a pubblicarle. E vi dico solo che stiamo parlando di un sito che ha un SQM medio di circa 21.40 e un seeing medio di circa 3″ e con tassi di umidità che permettono di lasciare spenti i sistemi anticondensa la maggiorparte delle notti.

STAY TUNED!

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, Autocostruzione. Contrassegna il permalink.