M77

Un altra galassia che ha attirato le mie attenzioni e’ la galassia M77 nella Balena.

L’avevo tentata anni fa con la reflex, ma la serata era cosi cosi e piu del nucleo non ero riuscito ad evidenziare..  il Nucleo è luminoso, dettagliato e “facile” mentre l’alone esterno è debole e letteralmente sparisce se non si ha a disposizione un buon cielo. L’ho riprovata da Manciano e devo dire che il buon cielo e la strumentazione hanno fatto la differenza riuscendo ad evidenziare entrambi senza particolari difficoltà.

La galassia resta sempre piuttosto bassa quindi ho dovuto operare in modo leggermente diverso rispetto ai soggetti alti.. La luminanza totale è di circa 5.5 ore con frame da 600sec Bin1.. Vista l’altezza l’FWHM era piuttosto altalenante e la deconvoluzione sostanzialmente non portava miglioramenti. Ho quindi selezionato i 12 migliori frame e su questo set parziale ho eseguito la deconvoluzione con successo. RGB in Bin2 (90minuti per canale in Bin2, Sub da 5min). Il tutto è stato poi assemblato come di consueto in Photoshop CS5.

Sicuramente avrei potuto tirare di più i contrasti sul nucleo ma a me le immagini piacciono un po’ più morbide e meno estreme e violente.. a mio avviso le strutture che ci sono da vedere sono già tutte visibili quindi non ha troppo senso estremizzare l’elaborazione.

 

M77

Questa voce è stata pubblicata in Astronomia, CCD, DeepSky e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.