Piccole e Grandi Rivoluzioni

Innanzitutto la cosa piu importante.. E’ arrivata Allegra, la mia seconda pargoletta! come era ovvio che fosse il tempo libero è sceso sotto zero e le ore di sonno sono paragonabili a quelle di un 18enne che va in discoteca tutte le sere.. Alvise è geloso quindi questo primo mese per via delle piccole gelosie è un po come avere 2 bimbi di pochi mesi.. vabbe.. sarà sicuramente una cosa passeggera, in un certo senso con Alvise sono gia allenato.. Ci sono poi stati degli sviluppi lavorativi inaspettati che mi hanno portato ad essere piu presente in ufficio che a casa, gia solo per l’ambiente domestico Settembre e Ottobre sono stati 2 mesi di rivoluzioni epocali.

Dopo i primi giri di collaudo con Nerone di punto in bianco si è presentato un problema. Le immagini presentavano uno strano rumore, sembrava quasi un interferenza. Inizialmente speravo si trattasse proprio di questo. C’è talmente tanta roba attaccata su quel telescopi che confidavo in qualcosa di facile risoluzione. Tuttavia man mano che facevo prove mi sono reso conto che la fonte di interferenza era la camera stessa sia alimentandola da 220V che da batteria. Dopo un breve consulto sulle board straniere l’esito è stato impietoso, qualcosa a livello di elettronica della camera non funziona come si deve ed è necessario un viaggetto negli USA per ripararla.

In contemporanea stavo provando a vendere la H9 su Astrosell. Apro una parentesi, La gente c’ha un brutto vizio su quel sito.. se non si tratta di roba cinese chi vende lo fa a prezzi che sono praticamente quelli del nuovo, se compra rompe i c…..i su qualsiasi cosa per stracciare il prezzo.. ma robe del tipo.. bello quel takahashi.. ma ha un graffio sulla scocca, ti do massimo 100€.. robe da matti.. mi era gia capitato in occasione della vendita della H16 un paio di anni fa, mi è ricapitato sulla H9. All’estero c’è maggiore serietà e chi compra sa riconoscere il valore di un oggetto indipendentemente dai graffi, sa quel che vuole e sa cosa sta comprando. In questi mesi ho avuto modo di cercare vari articoli in vendita su forum stranieri di tutta Europa e del mondo, Vi do una notizia sconcertante.. La roba bella (e sottolineo quella veramente bella, non patacche cinesi) gli stessi italiani la vendono all’estero, perchè l’astrofilo italiano medio è abituato a comprare nei mercatoni cinesi e non sa riconoscere il valore delle cose e poi magari per un Synta 80ED si leggono annunci del tipo “divino doppietto apocromatico fluorite sintetica correzione perfetta fuocheggiatore stabilissimo” ma andate a cagher.. Scusatemi per lo sfogo

Torniamo a noi, dopo aver perso un paio di mesi per vendere la H9 sul suolo italico ho deciso di provare a piazzarla in UK perchè qui a casa nostra, tra gente che faceva offerte assurde e che trovava difetti inesistenti non se ne veniva fuori, Ho deciso quindi di proporla allo stesso prezzo su un noto mercatino astronomico inglese. In 3 giorni mi ha contattato una montagna di gente (tra cui anche un italiano!!!), senza rompere troppo le palle se l’adesivo era sbiadito o scollato mi hanno cortesemente chiesto dark, bias foto ecc.. tutti molto garbatamente, chi è interessato chi no, minima trattativa sulle spese di spedizione.. camera venduta.. incredibile, se ne avessi avute 2 ne avrei vendute 2, se avessi chiesto 100 euro in piu probabilmente l’avrei venduta ugualmente.. quella che in Italia i compratori cercavano di spacciare (a loro favore) per patacca che avrebbero preso solo a prezzo da rigattiere in realta si è rivelata essere un occasione ghiotta in UK. Dubito che gli inglesi siano degli sprovveduti.. sono piu propenso a credere che per l’astrofotografo italiano medio una Reflex sia piu adatta di una H9 a fare astrofoto perchè la reflex ha 396mpixel mentre l’H9 ne ha solo 1.. beata ignoranza.

Comunque questa cosa un po mi ha spiazzato e con la ST8 negli USA e la H9 venduta in poche ore mi sono ritrovato per la prima volta dal 2010 senza una camera CCD. Il servizio tecnico SBIG non sapeva dirmi ne tempi ne l’effettiva riparabilita della camera, ho deciso quindi di andare alla ricerca di una camera per rimpiazzare l’H9, sempre Starlight Xpress, anche perchè con il deprezzamento della sterlina a seguito della BREXIT i prezzi del nuovo cominciavano a diventare interessanti. Il modello che calzava perfettamente alle mie esigenze era uno basato su Sony ICX694. Quindi andando su marche inglesi la scelta cadeva su una Starlighe o una Atik. Ho sempre espresso le mie preferenze per le camere Starlight e ho cominciato a monitorare i vari mercatini. Ci ho provato anche in Italia, ma ovviamente i venditori fanno riferimento ai listini italiani (che risalgono a fine 2015) quando quella stessa camera presa in UK in alcuni casi puo costare anche 1000€ in meno.

Controllate gli store inglesi perchè a seguito della Brexit i prodotti inglesi sono veramente appetibili.  Al cambio attuale acquistando in UK si puo risparmiare fino al 30% su un prodotto Made in UK.

Ma io sono andato un po piu in la.. Ho trovato una SXVR-H694 in Nuova Zelanda a un prezzo decente, ero un po titubante per via della distanza e di eventuali tasse da pagare ma dopo una breve trattativa il prezzo si è allineato alle quotazioni europee, dopo esserci scambiati decine di foto in cui mi dimostrava che la camera effettivamente esisteva e che era funzionante nel momento della vendita ho proceduto al pagamento.. La spedizione è stata un po traumatica.. 10 giorni di transito e 10 giorni in dogana.. C’era la possibilita di aprire una pratica per esportazione temporanea ma la mole di carte necessarie e i costi la rendono impraticabile per i privati. Meglio rivolgersi a un corriere espresso serio e dichiarare (a proprio rischio e pericolo) un valore piu basso e pagare il dazio del 25% all’andata e al ritorno. Nel mio caso ho dichiarato un valore di circa 300€, e la spedizione veloce mi ha permesso di monitorare la spedizione passo passo in ogni sua fase.

Promemoria per tutti coloro che fanno acquisti o vendite oltreoceano.. Se si tratta di un usato e quindi non c’è fattura d’acquisto (o volete pagare qualcosina di meno di tasse doganali) fate sempre inserire al compratore una fattura proforma che indichi il valore presunto dell’oggetto, anche basso purche ci sia. Altrimenti potreste incappare in un odissea di mail, fax, raccomandate e funzionari irreperibili.. Di modelli di fattura proforma ce n’è quanti si vuole sul web, l’importante è che indichi:

– Il numero di tracking della spedizione e il nome del corriere che ce l’ha in carico

– Il codice doganale che nel caso dei CCD è il 8525.80.3000 (l’ho usato senza intoppi sia per le spedizioni da/per gli USA che dalla Nuova Zelanda)

– un Valore presunto o la ricevuta di pagamento paypal (su questo valore si pagheranno iva e dazi per circa il 25%)

Nel caso di corrieri professionali (DHL, TNT, UPS ecc) faranno l’accertamento prima di partire, ad esempio per la mia spedizione alla SBIG negli stati uniti TNT all’andata, e UPS al ritorno mi hanno chiamato il pomeriggio stesso della spedizione per accertarsi che la documentazione fosse in ordine e il pacco in 3 giorni ha fatto il giro del mondo, relativo sdoganamento e consegna al destinatario.

Nel caso di corrieri postali invece non ti dicono nulla, e il pacco viene fermato quasi sempre nella dogana del paese di destinazione per gli accertamenti. Quindi perdete 5 minuti e fatevela compilare perchè in dogana il pacco entra ma poi non si sa effettivamente quando uscirà.

Mentre attendevo l’arrivo della Starlight mi ha anche contattato SBIG che hanno trovato il problema nella scheda del convertitore A/D. La riparazione è stata caretta (circa 700Euro spedizione e dazi compresi) ma il problema è stato completamente risolto e nel giro di pochi giorni mi è stata recapitata a casa senza attese ulteriori.

Durante questi 2 mesi di inattivita ho anche iniziato un po di restauro sulla mia HEQ5 che dopo l’estate cominciava ad esibire backlash su entrambi gli assi e una certa durezza nel ruotarli, segno che probabilmente il grasso si è indurito oppure qualche spessore in teflon è andato a quel paese. Il restauro è abbastanza articolato ma prevede oltre alla pulizia e al reingrassaggio anche la sostituzione di tutti i cuscinetti e l’installazione del kit a cinghie acquistato a suo tempo e mai montato per mancanza di tempo e voglia. Ma a questo sto dedicando un articolo apposito che pubblichero quando avro completato il lavoro.

Adesso le camere sono entrambe nelle mie mani e a breve verranno installate sulle relative ottiche per la prima luce. Mi auguro di poter tornare operativo a breve appena si configurera la giusta triangolazione astrale tra Meteo – Lavoro – Famiglia.

Pubblicato in Astronomia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Piccole e Grandi Rivoluzioni

Una nuova sfida

Si sa, a noi astrofotografi piace complicarci la vita.. Credo che sia comune un po a tutti noi.. Fai Planetario e ti piacerebbe riprendere il profondo cielo.. riprendi a largo campo e ti piacerebbe riprendere galassiette.. fai RGB e ti piacerebbe riprendere il narrow..

Cosi dopo 4-5 anni in cui ho sempre e solo lavorato con il piccolo Takahashi ho voluto osare un po piu in alto.. e farmi uno strumento per la ripresa delle galassie.. non sto a raccontarvi tutte le peripezie che ho affrontato in quest’ultimo anno e mezzo.. magari ne parlero piu avanti.. ma sappiate che il momento del “raccatta l’accessorio che serve assolutamente” è finito e presto comincerete a vedere le prime luci di un nuovo strumento.. che ho concepito appositamente per spingermi con la focale, senza dover impazzire troppo dietro a collimazione, correttori e inseguimento.. Al momento lo chiamo Nerone ed è cosi composto:

GSO Rc8 (200mm f8): da utilizzare a piena focale senza riduttori o altro vetro che non siano specchi o filtri. Per la messa a fuoco ho installato un Feather Touch FTF2015BCR-RP a pignone e cremagliera e uno stepper USB-FOCUS

Sbig St8XMEI: Pixel grossi, campo decente, molto sensibile, con una ruota CFW8A. I filtri da 31.8 sono piu che sufficenti e gia a mia disposizione, come anche l’Halfa da 6nm.

10Micron GM1000 HPS: questa è stata la mia follia del 2016.. ma dalle prime prove siamo gia diventati ottimi amici.. e credo che difficilmente me ne separero. Dopo qualche mese di test sto scrivendo un articolo un po piu dettagliato su questa montatura perche credo che sul web ci siano molte (TROPPE) informazioni imprecise dette solo per sentito dire.. E’ mostruosa.. e chi ne parla male lo fa solo per 2 motivi: 1) Non sa utilizzarla 2) L’ha vista solo in foto e riferisce cose lette qua e la dette da persone del punto1

Il resto dell’attrezzatura è recuperato un po qua e la tra le varie decine di kg di attrezzatura astronomica accumulata negli anni.. Ecco qui sua magnificenza NERONE:

nerone1

E qui poi una veduta del “Lato B”.. dove si vede parte del cablaggio e l’unita 10Micron QCI che è il centro di comando della montatura..

nerone2

Se ve lo state chiedendo.. ebbene si.. il treppiede è quello della EQ6..  ma considerate che dal treppiede in su è tutto “nuovo”.. quindi per il treppiede avevo decisamente esaurito il budget.. ci si penserà l’anno prossimo.. Sono ansioso quanto voi di poter vedere la prima luce.. STAY TUNED!

Pubblicato in Astronomia, Strumentazione | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Una nuova sfida

NGC6992 – Velo Est

Mese di Luglio Sfortunato, poche serate sfruttabili perchè sono stato costretto 3 settimane a letto tra ospedale e casa per un ascesso alle tonsille.. una cosa che non auguro a nessuno..

Quindi di questo progetto iniziato a fine giugno sono riuscito a completare la luminanza soltanto ieri, tutto sommato il risultato non mi dispiace.. si tratta di un LRGB con anteposto un filtro IDAS LPS P2 per limitare un po gli effetti dell’inquinamento luminoso.. non fa miracoli ma fa passare quel che serve e tiene il cielo buio a sufficenza per spingere un pochettino con i tempi. La H16 ha ormai preso il volo da un bel po quindi si riprende a lavorare con la fida H9 che abbinata al piccolo Taka fa proprio un bel lavoro.. ovviamente campo inquadrato e risoluzione son quel che sono.. ma chissa che con l’anno nuovo non riesca a farci un upgrade.. intanto per il 2016 il budget è decisamente esaurito..

Quindi ecco qui la mia LRGB sulla velo Est, 180:45:45:45 tutto bin1.. forse il colore sarebbe un po da rinforzare, sicuramente il blu da rifare.. probabilmente SGP ha cannato il cambio del fuoco e le stelle erano piuttosto cicciottelle.. a ridurlo piu di cosi non ci sono riuscito.. magari prossimamente ci dedico una serata.. Se il meteo lo consentirà anche un po di H-alfa rinforzerebbe sicuramente i contrasti..

NGC6992

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su NGC6992 – Velo Est

Una M101 LRGB da casa

Gli ultimi mesi sono stati piuttosto vivaci.. ho affinato alcuni particolari del setup, trovatouna formula per automatizzare al meglio la messa a fuoco, la guida, alcune chicche, un po di confidenza in piu con SGP.. insomma, tanta carne al fuoco.. Ci sono ancora dei problemini da sistemare, principalmente riguardo alla stabilita globale del sistema ma un po alla volta ci si arriva..

Quella che propongo e’ una quadricromia LRGB su M101, ripresa in 2 notti  di maggio ed elaborate solo ora, riprese in autonomia completa con SGP che ha comandato il Taka FS60, HEQ5 e tutti i gingilli che ci sono collegati (a parte i flat).. Non particolarmente profonda perche questo mi consente il mio cielo domestico. Tuttavia di questa foto mi e’ piaciuto il contorno di galassie e galassiette sparse un po ovunque e in particolare non credevo di riuscire a estrarre qualche dettaglio dalla compagna NGC5474 in basso.. inoltre anche le stelle hanno un bel colore.. pur con una focale corta la foto mi piace.. E’ un LRGB 120:30:30:30 (Luminanza Bin1, RGB Bin2) breve perche la mia location casalinga mi concede poche ore e quasi tutte ad est.. quindi parto presto ma molte pose sono da scartare.. pero mi ritengo soddisfatto..

M101

Questa, insieme alla Velo Narrow sono le ultime immagini che ho ripreso con la Starlight H16, venduta per finanziare un altro progetto molto importante che ho in piedi.. sono gia a buon punto ma preferisco presentarlo direttamente con una prima luce quando sara’ tutto pronto.

Questo non vuol dire che mi fermero’.. ma per qualche periodo ricomincero a fare foto con la piccola H9.. STAY TUNED!

Pubblicato in CCD, DeepSky | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Una M101 LRGB da casa

Il mio transito di Mercurio

9 Maggio 2016, Transito di Mercurio sul sole.. settimane di preparativi.. una luna nuova di cielo perfettamente sereno come non la vedevo da almeno 1 anno, parlando di astrofotografia deepsky queste ultime settimane sono state piuttosto produttive.. ho avuto modo di raccogliere svariati Giga di frame, LRGB, Halfa, OIII, SII, ma il colpaccio lo volevo fare sul transito, avevo individuato una posizione ottimale che mi avrebbe permesso di riprendere praticamente tutto il transito fino a pochi gradi di altezza dal tramonto..

Purtroppo man mano che il 9 maggio si avvicinava diveniva sempre piu chiaro che il meteo avrebbe fatto il bastardo, ma anche se fossero state velature o cumuli nuvolosi di passaggio sarebbe andato bene lo stesso.. e invece al mattino del 9 maggio la sorpresa.. la nuvolosità periodica preventivata da tutti i siti meteo era invece una omogenea e grigia copertura nuvolosa.. Ormai il pomeriggio libero era preso quindi ho ugualmente montato e coperto in attesa di qualche schiarita.. magari qualche squarcio anche ad intermittenza poteva essere sufficente.. ed effettivamente c’è stato.. 4 minuti di squarcio in cui ho dovuto puntare, fare il fuoco, aggiungere una prolunga inizialmente non prevista, rifare il fuoco e riprendere.. poi per tutto il resto del transito copertura omogenea fino al tramonto.. è la tradizionale sfiga dell’astrofilo.. poco male, qualcosa l’ho portato a casa anche se la qualità non è assolutamente quella che avrei sperato.. Lo carico su Youtube.. tanto compresso o meno il risultato non cambia..

Questo è il genere di fenomeni per cui non ho mai avuto fortuna.. Anche in occasione del transito di venere 2012 avevo un bel blocco di nuvole massiccio e isolato proprio li.. qualche frame rubato ma praticamente illeggibile il pianeta.. purtroppo non mi ha dato la soddisfazione di immortalarlo decentemente. Visto che tanto il prossimo transito del 2117  non avrò la fortuna di vederlo, e probabilmente non lo vedrà neanche il mio piccolo Alvise credo sia doveroso pubblicarle, per quanto “scadenti” e anche se postume di quasi 4 anni, giusto per dire: “IO C’ERO”.. Quella mattina il sole ha fatto capolino da dietro le nuvole per pochi minuti nella fase finale.. mettiamoci pure che l’attrezzatura era di fortuna.. il filtro era un vetro da saldatore, la reflex era una 550D in prestito.. vabbe.. venere è andato.. per mercurio se ne riparlerà tra qualche anno..

 

Pubblicato in Mercurio, Pianeti, Venere | Commenti disabilitati su Il mio transito di Mercurio

Nebulosa Velo, Hubble Palette

Nel corso del mese di maggio ho voluto iniziare a fare qualche ripresa narrow.. complice diverse nottate di cielo sereno ho potuto dedicarmi con continuita alla nebulosa velo.. ancora un po bassina in questo periodo ma lanciando la sequenza e lasciandola correre in autonomia fino all alba ho potuto raccogliere un bel po di ore di segnale buono anche da casa.. dico buono perchè cominciando alle 00.30 la nebulosa era ancora bassissima e ho dovuto scartare molti frame specialmente in OIII e SII dove i filtri sono da 12nm e un po di inquinamento luminoso passa.. inoltre le serate che ho dedicato a OIII e SII non erano trasparenti quanto le serate che ho dedicato all Halfa..
Sono circa 15ore complessive, con frame da 10minuti Bin1 tutte tiprese con il fido FS60 e la H16 in 6notti:
Halfa 6nm: 40X600
OIII 12nm: 29X600
SII 12nm: 20X600
Calibrate e allineate con ccdstack, elaborate con photoshop.

NGC6960 e Triangolo di Pickering

Bello Bello, come prima prova narrow mi piace proprio la resa sia cromatica che di profondità.. D’altra parte l’h-alfa che pubblicherò nei prossimi giorni era veramente a mio avviso superbo quanto a profondità e pulizia..

Pubblicato in Astronomia, CCD, DeepSky, H-Alfa | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Nebulosa Velo, Hubble Palette

Takahashi FS60-C

Dopo anni che possiedo questo fantastico strumentino ho deciso di scrivere una recensione a 360° illustrando un po tutte le modifiche ed aggiornamenti che si sono susseguiti negli anni. E’ un po lunghino ma credo che ci sia tutto o quasi.. vedrò nelle prossime settimane di integrarlo con altre foto e test.. ma per il momento BUONA LETTURA

Pubblicato in Astronomia, My Blog, Strumentazione, Tutorial | Commenti disabilitati su Takahashi FS60-C

Messa a punto FS60 e M44

Eccomi qui, in questo periodo (meteo permettendo) sto testando varie configurazioni di spaziatura tra spianatore e CCD e mi sa che quasi sono arrivato al pungo G del mio Taka.. Inoltre sto testando la nuova messa a fuoco stepper e una serie di vari programmini, ci dedichero un articoletto specifico prossimamente..

Durante questi test ci è scappato un ammasso aperto che era li comodo comodo.. si Tratta dell’ammasso M44 nel cancro. Una RGB in Bin1 da casa, integrazione non spropositata ma a mio avviso sufficente per un oggetto di questa luminosità e che tutto sommato mi ha dato una bella varietà cromatica sulle stelle.. Quindi ecco l’ammasso, RGB Bin 1 15:15:15 con sub da 1 minuto.

Se la visionate al 100% osservate gli angoli estremi.. pare che ci siamo quasi.. il prossimo millimetro sarà sicuramente quello buono..

Pubblicato in CCD, DeepSky | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Messa a punto FS60 e M44

Qualche altra immaginetta lunare

In attesa di sistemare per benino il treno fotografico ecco qualche altra immaginetta della Luna.

A differenza delle precedenti immagini queste sono realizzate con la H16, ovviamente sono poi state croppate (mantenendo però la scala originaria al 100%) in quanto gran parte dell’immagine era nera a causa del sensore decisamente piu grande rispetto a quelle riprese con la H9.

Luna Crescente – Fase 50%

Luna Crescente – Fase 82%

Luna Crescente – Fase 95%

Pubblicato in Astronomia, H-Alfa, Luna | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Qualche altra immaginetta lunare

Qualche ripresa Lunare

Breve carrellata di immagini lunari raccolte nel mese di dicembre con il Baby-Taka e la H9..

Luna Crescente – Fase 47%

Luna Calante – Fase 95%

Luna Calante – Fase 81%

Nelle prossime settimane mi dedicherò ad affinare la spianatura sulla H16 quindi per il momento accantoniamo la piccola H9 che devo dire è comodissima e mi da moltissime soddisfazioni per tornare alla piu cicciottella H16 e vedere se riesco a venire a capo una volta per tutte del fastidioso tilt e della spaziatura che in questi anni non mi ha fatto vedere MAI un campo realmente piano e che poi è il principale motivo che non mi ha ancora fatto comporre un LRGB degno di essere cosi chiamato.. Stay Tuned!

Pubblicato in Astronomia, H-Alfa, Luna | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Qualche ripresa Lunare